Carlo V (Carlo d’Asburgo)
Carlo V (Carlo d’Asburgo)
NASCITA
Gand, 24 febbraio 1500
MORTE
San Jerónimo de Yuste, 21 settembre 1558
Carlo V (Carlo d’Asburgo)
Carlo d’Asburgo era figlio di Filippo “il Bello” (a sua volta figlio dell’imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, Massimiliano I, e Maria di Borgogna, ultima erede di quel ducato) e Giovanna “la Pazza” (figlia dei “Re Cattolici” di Spagna, Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia). Dopo la turbolenta successione ai nonni materno (1516) e paterno (1519), Carlo (primo sul trono di Spagna e quinto su quello imperiale) si trovò padrone di un impero sul quale davvero “non tramontava mai il sole”. Se aggiungiamo l’aspirazione a riunire l’intera “Società Cristiana” sotto un’unica fede e un’unica Monarchia possiamo facilmente immaginare come potesse davvero sentire il peso del mondo gravare sulle sue spalle. Carlo V fu quindi il protagonista di eventi di portata epocale: la Riforma protestante, il colonialismo, la guerra in Europa per il predominio e fuori d’Europa contro l’Impero Ottomano. Grande avversario dell’imperatore fu, fin dal 1519, Francesco I di Francia. Stanco e amareggiato per il fallimento del suo sogno universalista, Carlo V si ritirò nella contemplazione religiosa presso il monastero di San Jerónimo de Yuste nell’Estremadura (1556), dove si spense due anni dopo. È nel contesto delle Guerre d’Italia che l’azione dell’imperatore segnò anche il destino di Firenze. Dopo il Sacco di Roma (1527), con la Pace di Barcellona (1529) offrì a papa Clemente VII il suo aiuto per riconquistare Firenze. Dopo il successo delle truppe asburgico-pontificie nel 1530, Carlo V emise un diploma che affidava ad Alessandro de’ Medici e alla sua discendenza la guida di Firenze (la natura di quest’investitura, feudale o meno, fu dibattuta nel 1737 all’estinguersi della dinastia). L’Asburgo avrebbe di lì in poi protetto, seppur con alcune oscillazioni, il nuovo regime mediceo, considerando il principato molto più affidabile di una repubblica, tanto che nel 1536 rispettò le clausole di Barcellona, dando in sposa sua figlia naturale Margherita d’Austria ad Alessandro.
Bibliografia e fonti:
Karl Brandi, Carlo V, Torino, Einaudi, 2001
Geoffrey Parker, L’imperatore. Vita di Carlo V, Milano, Hoepli, 2021