Ercole II d’Este
Ercole II d’Este
NASCITA
Ferrara, 4 aprile 1508
MORTE
Ferrara, 3 ottobre 1559
Ercole II d'Este
Figlio del duca Alfonso d’Este e di Lucrezia Borgia, Ercole ricevette un’eccellente formazione umanistica e sperimentò l’arte della guerra per volontà del padre, mentre il suo matrimonio con Renata di Francia (1528), cognata del re Francesco I, cementò l’alleanza estense con i Valois, in contrapposizione a Carlo V, in questa particolare fase delle Guerre d’Italia. È così che nel gennaio 1529, mentre si addensavano le nubi della guerra, Firenze lo ingaggiò (anche per intercessione del re di Francia) come Capitano generale del proprio esercito. Tuttavia il giovane Ercole, ampiamente stipendiato dalle casse del Comune, non si presentò mai in Toscana per rispettare i doveri comportati dal suo ingaggio (o “condotta”), limitandosi a inviare un contingente di cavalleria. Nonostante l’insistenza degli ambasciatori fiorentini inviati a Ferrara, l’Este rimase nei propri domini ancora alla fine dell’anno, quindi dopo l’inizio delle ostilità. Il fatto è che la nuova situazione internazionale, col riavvicinamento tra Clemente VII e Carlo V sancito dal Trattato di Barcellona e la Pace di Cambrai o delle Due dame tra imperatore e re di Francia, consigliava l’Este a ritirare il proprio aiuto alla causa fiorentina. Così, la Signoria dovette licenziarlo e trovare un sostituto, cioè Malatesta Baglioni. Succeduto al padre nel 1534, Ercole II guidò i propri Stati nelle fasi finali delle Guerre d’Italia barcamenandosi tra Valois e Asburgo. La moglie fu animatrice di un circolo religioso-culturale di idee “eterodosse” (cioè eretiche, per la Chiesa di Roma), pur riuscendo a evitare qualsiasi conseguenza, e Ferrara fu anche una delle sedi più tolleranti nei confronti degli ebrei d’origine iberica, costretti a fuggire dai territori sempre meno ospitali della Monarchia spagnola.
Bibliografia e fonti:
Gino Benzoni, Ercole II d’Este, in Dizionario Biografico degli Italiani, 43, 1993, s.v.
Alessandro Monti, L’assedio di Firenze (1529-1530). Politica, diplomazia e conflitto durante le guerre d’Italia, Pisa, Pisa University Press, 2015