Il Calcio Storico Fiorentino e la partita dell’assedio

Curio_10_Azione-di-gioco-della-prima-partita-del-Calcio-Storico-in-età-moderna-(Gavinana,-Museo-Ferrucciano)

Il Calcio Storico Fiorentino e la partita dell’assedio

La più memorabile partita di calcio in livrea venne giocata nei giorni dell’assedio di Firenze, il 17 febbraio 1530, in tempo di Carnevale, per schernire gli assedianti imperiali dimostrando che in città la vita continuava in tutta la sua tranquillità. «Alli 17 (di febbraio) i Giovani – racconta Benedetto Varchi nella sua Storia Fiorentina – si per non intermetter l’antica usanza di giocare ogn’anno al Calcio per Carnasciale e si ancora per maggior vilipendio de’ nemici, fecero in sulla piazza di Santa Croce una partita a livrea; XXVII Bianchi, e XXVII Verdi, giocando una vitella».

Il campo di gioco fu scelto in piazza Santa Croce, perché il nemico potesse vedere e sentire: i musicanti del Comune si erano addirittura arrampicati sul tetto della Basilica, e accompagnavano le fasi della partita con squilli di tromba e rulli di tamburi. Questa sfida ostentata indispettì gli imperiali, e «dal Giramonte fu lor tratto una cannonata; ma la palla andò alta e non fece danno a persona». Il Varchi non racconta come finì la partita, e chi si aggiudicò la vitella, forse “per accomunare vincitori e vinti in un unico plauso”, come ha scritto uno dei massimi esperti di calcio storico, Luciano Artusi. In realtà dei vincitori di quella gara ci furono. Un diario anonimo conservato nella Biblioteca Nazionale di Firenze (Magliabechiano, XXV, 555) attribuisce infatti la vittoria a «quegli del segno verde»: ma la testimonianza è rimasta fino a pochi anni fa inedita, e nel silenzio delle fonti si è creato il mito di quella partita, che a partire dal 2013 il l’associazione “50 minuti” – che raggruppa le vecchie glorie del Calcio Storico – commemora con una gara dimostrativa che si gioca in Piazza Santa Croce.

Bibliografia e fonti:

L. Artusi – R. Semplici – L. Giannelli, Il corteo della Repubblica Fiorentina. L’assedio e il calcio fiorentino 1529-1530, Firenze, Scramasax, 2002, pp. 30-31.

Alessandro Monti, L’assedio di Firenze (1529-1530). Politica, diplomazia e conflitto durante le Guerre d’Italia, Pisa, University Press, 2015, pp. 199-200.
Benedetto Varchi, Storia Fiorentina, Firenze, Salani, 1963, vol.II, p. 37.

Comments are closed.
Skip to content