Malatesta Baglioni

NASCITA

Perugia, 1491

MORTE

Bettona (Perugia), 24 dicembre 1531

Malatesta Baglioni

Malatesta nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo Baglioni e da Ippolita Conti. Entrato in servizio della repubblica di Venezia nel 1511, Malatesta combatté in tutte le campagne militari sostenute dalla Serenissima durante gli anni Dieci e Venti del Cinquecento. Nel 1529, nonostante le diffide ricevute da Clemente VII Medici, Malatesta Baglioni accettò il contratto offerto da Firenze, assumendo la carica di capitano generale dell’esercito della repubblica dopo il licenziamento di Ercole II d’Este (15 gennaio 1530). In giugno, consapevole della prossima caduta di Firenze, Malatesta prese contatti con gli imperiali per trattare la capitolazione della città. A seguito della battaglia di Gavinana (3 agosto 1530), il Baglioni forzò il governo fiorentino ad accettare i termini del trattato di resa, che sarebbe stato firmato il 12 agosto 1530. Rientrato nei propri possedimenti in autunno, morì il 24 dicembre 1531 a Bettona, territorio che gli era stato concesso in feudo da Leone X nel 1516.

Bibliografia e fonti:

Gaspare De Caro, Malatesta Baglioni, in Dizionario Biografico degli Italiani, V, 1963, s.v.
Alessandro Monti, Il traditore. Vita e avventure di Malatesta IV Baglioni signore di Perugia, Perugia, Morlacchi Editore University Press, 2021

Comments are closed.
Skip to content