Papa Clemente VII (Giulio de’ Medici)
NASCITA
Firenze, 26 maggio 1478
MORTE
Roma, 25 settembre 1534
Papa Clemente VII (Giulio de’ Medici)
Figlio naturale e postumo di Giuliano de’ Medici, il fratello di Lorenzo “il Magnifico” ucciso durante la Congiura dei Pazzi (27 aprile 1478), e di una tale Fioretta, crebbe e visse con i propri cugini sotto l’ala protettrice dello zio, nei palazzi di famiglia. Era molto legato, in particolare, al cugino Giovanni, che seguì a Roma in più occasioni durante l’avanzamento nella carriera ecclesiastica; per il resto, durante la prima parte della sua vita egli condivise i destini del casato durante l’esilio (1494-1512) e subito dopo la “restaurazione” del regime mediceo a Firenze. L’ascesa al soglio pontificio di Giovanni (1513) fu l’inizio di una sfolgorante carriera ecclesiastica anche per Giulio. Nell’ambito dello scontro tra Carlo V e Francesco I, alla morte di Leone X (1521) dirottò i “suoi” voti in Conclave per Adriano di Utrecht, ultimo papa non italiano prima di Giovanni Paolo II, nonché precettore dell’imperatore. Grazie al consenso che seppe conquisitare, Giulio sarebbe comunque asceso al soglio pontificio di lì a poco, nel 1523. Da quel momento, una proverbiale irresolutezza, che si traduceva spesso in oscillazioni e indecisioni politiche, lo condusse, prima, all’alleanza francese della Lega di Cognac (1526) e, di conseguenza, allo scontro disastroso con Carlo V, che portò al Sacco di Roma del 1527 e all'ultima cacciata dei Medici. Poi, la diplomazia messa in moto dalla guerra (favorevole a Carlo V su tutti i fronti) portò il papa e l’imperatore a siglare il trattato di Barcellona, suggellato dal sacrificio di Firenze, capitolata nell’agosto 1530. Tra il 1530 e il 1534 l’azione di Clemente VII fu tutta volta a consolidare il regime di Alessandro de’ Medici e, più in generale, le sorti della famiglia: colpendo direttamente i repubblicani, in Toscana; trovando una sistemazione per gli altri rampolli del casato, Ippolito e Caterina, in un quadro più ampio.
Bibliografia e fonti:
Adriano Prosperi, Clemente VII, in Enciclopedia dei Papi, Roma, Treccani, 2000, s.v.
Marcello Simonetta, Volpi e leoni. I misteri dei Medici, Milano, BUR, 2017