Statua del Ferrucci a figura intera
ATTRIBUZIONE
Anonimo
OGGETTO
Scultura
EPOCA
Seconda metà del XIX sec.
MATERIA E TECNICA
Terracotta con finitura ramata
Statua del Ferrucci a figura intera
Tra le più iconiche opere conservate nel Museo Ferrucciano, questa raffigurazione a tutto tondo del Ferrucci ha una storia decisamente particolare. Escludendo l’epigrafe voluta dal D’Azeglio nel 1840, si tratta infatti del primo vero monumento all’eroe fiorentino, anche in questo caso realizzato per iniziativa privata dopo che una sottoscrizione pubblica – lanciata nel 1867 in occasione della visita di Garibaldi a Gavinana – non era riuscita a raccogliere fondi sufficienti per una statua da dedicare al Ferrucci. L’opera in terracotta, di autore ignoto, risale ai primi anni Ottanta del XIX secolo, ed è caratterizzata da una finitura ramata abbastanza inusuale, voluta forse per simulare il bronzo. Nel 1885 fu collocata in una nicchia sulla facciata dell’Hotel Pensione Ferruccio, sulla piazza del paese. In seguito la statua fu sistemata per alcuni anni nel giardino della famiglia Cerimboli, dal quale poi arrivò – per donazione – al Museo.