Stefano Colonna

Stefano-Colonna-ritratto-dal-Bronzino,-particolare-(Roma,-Galleria-Nazionale-d'Arte-Antica)
NASCITA

Ultimo decennio XV secolo

MORTE

Pisa, 8 marzo 1548

Stefano Colonna

Stefano nacque probabilmente alla fine del Quattrocento da Francesco, dei Colonna del ramo di Palestrina, e da Orsina Orsini. Come mercenario, dall’inizio degli anni Venti del Cinquecento, servì nell’esercito imperiale (1522-1524), in quello pontificio (1524-1528) e in quello francese (1528-1529). Arruolato da Firenze nel 1529, Stefano Colonna fu posto a presidio della città con i suoi uomini. Il 20 giugno 1530, Stefano cercò di spezzare il blocco attorno Firenze attaccando il campo dei tedeschi presso San Donato in Polverosa, ma fu respinto. Dopo la guerra di Firenze, Stefano combatté per il re di Francia in Lombardia (1536-1538). Nel 1538, fu reclutato dal papa Paolo III Farnese come capitano generale della fanteria, rimanendo al suo servizio fino al 1541, quando sarebbe passato a quello di Cosimo I de’ Medici. Morì a Pisa l’8 marzo 1548.

Bibliografia e fonti:

Franca Petrucci, Stefano Colonna, in Dizionario Biografico degli Italiani, 27, 1982, s.v.
Alessandro Serio, Una gloriosa sconfitta. I Colonna tra papato e impero nella prima Età moderna, Roma, Viella, 2008

Comments are closed.
Skip to content